SASSELLA – Schenatti
Grappa il cui nome deriva dall’antica chiesetta della Sassella (sarro, rupe) sita ai piedi dell’omonimo promontorio, una zona fra le più impervie e solive nel versante Retico. Possono concorre nell’uvaggio alcuni vitigni autoctoni come la Pignola, la Rossola e la Prugnola.
Come funziona?
Salva il prodotto sulla tua lista di acquisto cliccando sul pulsante “Aggiungi alla lista”. Clicca nuovamente il pulsante per rimuovere il prodotto dalla lista.
Potrai consultare l’intera lista di acquisto cliccando sul link “Vai alla lista” o entrando nell’apposita sezione della tua area riservata.
Potrai consultare l’intera lista di acquisto cliccando sul link “Vai alla lista” o entrando nell’apposita sezione della tua area riservata.
Potrai visionare la scheda tecnica completa del prodotto selezionando il pulsante “Scarica scheda tecnica”.